bookapoem

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
1

Pensieri a passeggio

11,00 

di Mattia Pandini

La campagna di crowdfunding si è conclusa con successo! Se lo desideri puoi ancora ordinare la tua copia

Inizio campagna 13 giugno 2023
Fine campagna 21 settembre 2023
Quantità
Modalità di spedizione
Consegna prevista per dicembre 2023.
La spedizione avverrà tramite corriere espresso.
Spedizione gratuita a partire dall’acquisto di 2 copie.
*La copertina raffigurata è provvisoria

Sono nato nel 1978 a Treviglio, una cittadina in provincia di Bergamo. Mi sono diplomato nel 1998, scoprendo quasi da subito che il ragioniere non sarebbe stato il lavoro della mia vita. Viaggiare è sempre stata una delle mie passioni e, dopo alcune esperienze all’estero per imparare l’inglese,  sono stato selezionato per partecipare a un corso di formazione per diventare assistente di volo per Ryanair. Il mio aeroporto di riferimento sarebbe stato quello di Stansted, a Londra, e nuovamente mi sono trasferito all’estero per un anno e mezzo. Stanco di fare avanti indietro da Bergamo a Londra, sono riuscito a tornare in Italia continuando a lavorare per la stessa compagnia all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio dove, ancora oggi dopo vent’anni, svolgo la stessa attività continuando a volare.

L’opera

Il titolo dell’opera, Pensieri a passeggio, spiega cosa accomuna le varie poesie: negli ultimi due anni, durante le camminate con il mio cane, ho iniziato a osservare più attentamente tutto quello che mi circonda e a prendere spunto per scrivere delle poesie. Il mio primo approccio all’arte è avvenuto osservando i dipinti degli impressionisti francesi e i vari stili e pittori che successivamente si sono ispirati a loro. Di questo movimento ammiro principalmente la voglia di rappresentare l’impressione di momenti della giornata. Con molta umiltà, essendo io un principiante della scrittura, vorrei provare a fare la stessa cosa con la poesia: concentrare in poche righe la mia impressione di un attimo di vita, che mai si ripresenterà e che sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire. In merito alla struttura, le mie poesie prendono spunto dalla libertà compositiva degli autori americani appartenenti al movimento della Beat Generation: si possono trovare strofe in rima o completamente prive e sentimenti di qualunque genere. I miei testi sono originali perché rappresentano delle sensazioni che ho vissuto personalmente e mettendole nero su bianco credo di averle rese immortali, riconoscendo loro il giusto valore.

Perché ho scritto quest’opera

Ho deciso di scrivere quest’opera per dare il giusto valore al tempo, perché certi momenti sono perfetti per essere ricordati con una poesia e rendere quelle sensazioni eterne. Un paio di anni fa incontrai una donna, artista dalla nascita, e capii immediatamente che era lei la persona giusta con la quale avrei potuto parlare liberamente della mia passione. Le feci leggere alcuni dei miei testi, non senza poco imbarazzo, devo ammettere, per cercare di capire se le mie parole riuscissero a trasmettere quelle impressioni da me vissute e inserite nei miei scritti. Ne rimase piacevolmente colpita e mi disse di provare a prendere più seriamente la poesia perché i miei testi non erano banali, anzi, se mi fossi impegnato sarei riuscito a renderli sicuramente migliori. Suggerì inoltre di osservare più attentamente ciò che ci circonda cercando di individuare quei sentimenti profondi che muovono la vita delle persone perché potessero ispirare pensieri in un primo momento e parole in un secondo. Seguii il consiglio e notai che tutti quei gesti quotidiani che compiamo, anche i più scontati, racchiudono in sé una forma di bellezza della quale spesso ignoriamo l’esistenza, perché distratti da altre cose in realtà molto meno importanti. Questo libro rappresenta la presa di coscienza definitiva di questa mia passione per la scrittura, cresciuta lentamente negli anni occupando uno spazio sempre più rilevante nel mio modo di pensare e della quale non ho più imbarazzo di parlare.

Perché ho scelto di pubblicare secondo una modalità innovativa

Nonostante avessi il desiderio di riuscire a pubblicare un libro di mie poesie, ho sempre faticato anche solo a immaginare di contattare una casa editrice per proporgli i miei scritti e sentirmi dire di sì. Nel remoto caso di una risposta positiva mi chiedevo quante possibilità avrebbe avuto poi il mio libro di essere notato sugli scaffali in una libreria e acquistato da uno sconosciuto. In una società dove leggere in generale è ormai passato in secondo piano, se non in terzo o quarto, riuscire a coinvolgere un certo numero di persone nella lettura di un libro è molto complicato, se poi parliamo di un libro di poesie è ancora più difficile. Usare il crowdfunding come modo per coinvolgere parenti e amici in prima battuta, e in seconda conoscenti e sconosciuti, è un sistema nuovo, e soprattutto alternativo, per rendere i lettori parte attiva del percorso editoriale.

Clicca qui per leggere un estratto

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors