Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Immagini dimensione 3393x2262 px (28)

Cherophobia

12,00 

di Gennaro Napolitano
71%
59 copie
all´obiettivo
78
Giorni rimasti
Inizio campagna 22 settembre 2025
Fine campagna 31 dicembre 2025
Quantità
Modalità di spedizione
Consegna prevista per febbraio 2026.
La spedizione avverrà tramite corriere espresso.

Spedizione gratuita per gli ordini nazionali da 3 copie in su (escluse zone di spedizione speciali).

Biografia

Nato a Nola il 26/12/2005, Gennaro Napolitano vive a Cicciano, cittadina di origini romane dell’entroterra napoletano e connotato da un’economia prevalentemente agricola. Diplomato al liceo classico “Carducci” di Nola con il massimo dei voti, frequenta il corso di laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. La sua passione per le materie umanistiche così come, in particolare, per la poesia e la musica rap, sin dall’adolescenza, lo hanno ispirato a concepire e redigere una raccolta dei versi più veri, in autonomia di pensieri e parole che, dando voce al proprio animo, possano suscitare spunti di riflessione nel lettore sulla vita, sulla società, sulle relazioni umane e su se stessi.

L’opera

Cherophobia non è una semplice raccolta di poesie, il cui stile, metrico e retorico, spazia dal classico e rigoroso al più moderno e libero: è un insieme di voci struggenti, dolorose e nostalgiche che provengono dalla stessa bocca, dalla stessa mano, dallo stesso animo. I versi contenuti al suo interno richiamano varie tematiche, tra cui spiccano l’amore, il tempo, la natura e il conflitto dell’autore con la propria coscienza, sempre lì nella speranza di coglierlo in fallo e di redarguirlo severamente. Cherophobia è il grido straziante di un’anima alla ricerca spasmodica della felicità, non accompagnato da echi; è un’indagine nell’abisso che si nasconde in chi ha tentato di scavarvi e in ognuno di noi; è soprattutto un’opera autentica, mirata a riflettere i punti deboli e le cicatrici non sanate dell’autore, che con grande profondità analizza aspetti della psiche umana molto spesso inconsciamente celati per la tutela della propria serenità.

Perché ho scritto quest’opera

I motivi che mi hanno spinto a redigere la raccolta sono molteplici. Innanzitutto la mia intenzione precipua è stata quella di dar voce alla coscienza, di assegnarle un proprio spazio affinché fosse libera di esprimere tutte le emozioni che il corpo non è stato in grado di gestire. In secondo luogo, ho voluto sperimentare ma soprattutto mettermi alla prova: sarebbe la mia prima pubblicazione e diverrebbe il risultato concreto di una passione coltivata incessantemente negli ultimi anni. Infine, ho deciso di scrivere Cherophobia perché il tema della ricerca della felicità è esistenziale e tocca tutti gli esseri umani, principalmente coloro che hanno vissuto tanti periodi estremamente difficili e desiderano ritornare ad essere felici, anche per un solo istante.

Perché ho scelto Bookapoem

La mia scelta è ricaduta su Bookapoem per le modalità interattive che l’editore offre: il lettore svolge un ruolo essenziale durante la campagna di pre-ordini, non limitato esclusivamente all’acquisto: infatti è soprattutto il passaparola della comunità di lettori che permetterà al libro di acquisire maggiore risonanza. Insomma, è colui che legge ad avere la possibilità di determinare l’ipotetica pubblicazione futura; un metodo, quello di Bookapoem, altamente meritocratico.

Estratto

Di sera

M’assale un’amara malinconia,

quando la notte di pensieri austeri

divien terra, e divaga la fantasia

e il sole rifiata sul fondo dei cieli

privi di vigore, privi di vita

e solo colmi di sparsi sentieri.

Non so dir come e perché, ma ragiono

e son sprovvisto di ogni ristoro.

 

S’accavallano fugaci memorie

di delitti mai compiuti ieri

di cui ancora conservo le scorie

nell’angoscia di momenti eterni

ove da bocca non giungono parole

ma solo bui e deleteri silenzi.

Mi trovo in disparte a contare

semi di stelle, una notte d’estate.

 

Languidi occhi luce ricercano,

la stanca mano brandisce fili d’erba,

i sensi a desiderar ritentano

pace ove la tarda quiete alberga

e segreti mondani si rivelano

al notturno che non teme la tenebra.

Dormirò ove il sonno non ha casa,

ove chi senz’anima divien fantasma.

 

 

 

 

Supplizio di Venere

Ostinato pur di non aver rimpianto,

sorte non amica e vicina di compianto,

ostentato lo scoperto e sciagurato fianco,

solo il sapore di cicatrici dal sangue amaro

e di Minosse la sentenza, un sordo boato:

“Sei Condannato”.

 

 

 

Resurrectio

Ascolta il mio asfissiato canto,

odi il mio squillo afono

che s’innalza a coro rendendo sordo

ogni angolo del mondo

che prima non sentiva

la melodia della mia muta follia.

 

Ascolta e non far domande;

subisci, se necessario,

e resta inerme mentre passa

la valanga della mia anima

che congela ogni altra parola

che lungo il cammino incontra.

 

Respirala,

questa coltre di fumo

dalla quale cerchi tanto riparo

come avesse eruttato il Vesuvio

che nel frattempo sta lì, calmo,

a mirar la potenza di un altro vulcano.

 

E liberati

dalla sporcizia del tuo giardino,

investito dall’uragano

nato dal battito delle mie ali.

 

Dopo riposerai;

tornando alle tue abitudini

dimenticherai della mia rivoluzione

e mi tratterai da agnello,

pronto per esser un sol boccone,

sulla tavola tua,

la domenica della resurrezione.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors